Descrizione
AA.VV.
Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara – Volume 24°- Fascicolo 2° – Anno 1946-47
Ferrara, Industrie Grafiche , 1947
Volume in 8° (17,5 x 24); pagine XLIX, (3), 302, qualche immagine all’interno. Contenuti: Atti dell’Accademia; G. Campailla – La prova di Praussnitz-Kunstner dopo introduzione sottoaracnoidea di iodio -; E. Cavicchi e G. Andreani – Influenza della rachicentesi sulla intradermoreazione istaminica -; M. Floris – Effetti dell’inalazione di polvere post-ipofisaria sull’andamento della prova di concentrazione. Nota II Ricerche sui nefritici -; M. Floris – Considerazioni su un caso di meningite malarica con reperto parassitario negativo -; G. Campailla e G. Magri – Azione inibitrice della penicillina, per via intramuscolare sullo shock generale da reiniezione endorachidea di autoliquor -; G. Lenti – La prova di permeabilità globulare al nitrito di sodio nel normale ed in alcune condizioni morbose-; A. Govoni – Evoluzione e stato attuale della roentgencinematografia -; G. Magri e Piccoli – Primi rilievi e considerazioni sull’uso del metil-tiouracile nei tubercolotici -; C. Canella e A. Ruberti – La penicillina nelle malattie da siero -; C. Mattei – Acido nicotinico sua azione sul potassio e sul calcio ematici -; G. Magri – Comportamento della proteinemia refrattometrica sul siero dopo introduzione di sostanze eterogenee negli spazi subaracnoidei -; G. Magri – Sulle alterazioni umorali dopo encefalografia gassosa -; M. F. Canella – Variabilità ed ereditarietà dei caratteri psichici -; M. Franceschini – Variazioni morfologiche del miocardio ventricolare nell’uomo e loro correlazioni con la funzionalità cardiaca (Nota Riassuntiva) -A. Ruberti – Due casi gravi ed interessanti di paralisi post-difterica -; A. Toti – Rapporti fra roentgenterapia e pressione arteriosa -; E. Neri – La peniccilina nei difterici -; G. F. De Gaetani – Conoscenze e problemi sugli infravirus -; L. Cavallaro e A. Indellii – Sulla applicabilità deimetodi elettrochimici alla misura della intensità e della natura della corrosione in ambiente neutro -; L. Cavallaro e A. Indelli – Sul meccanismo di azione di alcuni inibitori organici e inorganici in ambiente neutro -; L. Cavallaro e A. Tani – Sull’applicabilità di un metodo analitico colorimetrico allo studio della velocità di corrosione di leghe ferrose a vari pH -; L. Cavallaro e G. P. Bolognesi – Potere inibitore anticorrosivo e struttura molecolare II° Misure su alcuni derivati della tiourea ed isosolfocianati -; Benelli – Sul riconoscimento e sul dosamento della piperazina -; G. Cavicchi e A. Benelli – Sulla determinazione volumetrica di barbiturici non saturi -; G. Sandri – Riconoscimento e dosamento dell’acido etil-metilbutil – tiobarbiturico (Penthothal) -; L. Cavallaro e A. Tani – Contributo alla conoscenza e all’impiego analitico dei silicomolibdati di basi organiche -; L. Cavallaro e A. Indelli – Su di un metodo particolare per lo studio del meccanismo elettrochimico dei processi corrosivi -; G. Cavicchi – Sull’esistenza del permanganato mercurico -; G. Sandri – Sul dosamento della berberina -. Brossura editoriale con titoli alla copertina e al dorso. Minimi segni del tempo è copia buona.